Tirocini

 

Il tirocinio formativo, oltre a consentire l’acquisizione di crediti formativi (CFU) utili al completamento dei tuoi studi, rappresenta un primo contatto con il contesto lavorativo.

Il "peso" in termini di CFU e di ore da effettuare varia a seconda di quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso a cui sei iscritto:

  • Architettura:
    • Immatricolati fino al 2013/14: 3 CFU per 75 ore di tirocinio
    • Immatricolati A.A. 2014/15 e 2015/16: 6 CFU per 150 ore di tirocinio
    • Immatricolati A.A. 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21: 9 CFU per 225 ore di tirocinio
    • Immatricolati A.A. 2021/22: 6 CFU per 150 ore di tirocinio
    • Immatricolati A.A. 2022/23: 8 CFU per 200 ore di tirocini
    • Immatricolati A.A. 2023/24: 9 CFU per 225 ore di tirocinio

Il tirocinio si svolge al V anno di Corso.

  • Operatore dei Beni culturali: 6 CFU per 150 ore. Il tirocinio si svolge al III anno di Corso dopo aver acquisito almeno 90 CFU.
  • Operatore dei Beni culturali V.O.: 3 CFU per 75 ore.
  • Paesaggio, Ambiente e Verde urbano: 6 CFU per 150 ore. Il tirocinio si svolge nel II semestre del III anno di Corso dopo aver acquisito almeno 120 CFU.
  • Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori: 6 CFU per 150 ore. l tirocinio si svolge al II anno di Corso dopo aver acquisito almeno 30 CFU.
  • Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: 6 CFU per 150 ore.
  • Scienze del Turismo e dei Patrimoni culturali: 6 CFU per 150 ore. Il tirocinio si svolge al II anno di Corso dopo aver acquisito almeno 30 CFU.

Presentazione della domanda
Accedi alla tua pagina ESSE3 dal portale di Ateneo: clicca sull’icona “MENU”, scegli la voce “Login”, inserisci le credenziali e clicca su “Accedi”. Una volta entrato nella tua area riservata, dalla voce “MENU” clicca prima su “Funzioni di utilità (studenti)” e poi su “Richiesta tirocinio”.

Prima di effettuare la domanda di tirocinio online dovrai individuare un docente che ti segua come tutor universitario e che ti orienti su dove svolgere il tirocinio.

Poi dovrai recarti presso la struttura ospitante prescelta, verificare la disponibilità ad ospitarti come tirocinante e farti indicare il nominativo del tutor che ti seguirà nelle attività che svolgerai.

Cerca l’Ente o l’azienda presso cui vuoi svolgere il tirocinio dal box "Soggetti ospitanti convenzionati". Dopo aver compilato il form e inviato la domanda online l’Ufficio gestirà la tua domanda verificando la correttezza delle informazioni.

In questa fase di approvazione del tirocinio riceverai, agli indirizzi che hai indicato, un’e-mail con le informazioni sulla modulistica da consegnare nei nostri uffici ubicati presso il Campus di via Lanera.

Troverai i moduli nel box “Tirocini” della dashboard della tua area personale: seleziona la riga corrispondente al tirocinio, quindi clicca sul pulsante “Documenti”.

Potrai così visualizzare e scaricare la richiesta di attivazione tirocinio e il progetto formativo che dovrà essere firmato da te, dal tutor universitario e dal tutor del soggetto ospitante.

Una volta che il tirocinio sarà approvato, riceverai un’email di conferma e potrai recarti presso i nostri uffici per ottenere il diario di tirocinio in cui registrare le attività che svolgerai nel periodo che indicheremo nel tuo progetto formativo.
 

Modulistica proroga/interruzione tirocinio
Disponibile sul sito del Caos. I moduli andranno consegnati presso lo sportello nel Campus di via Lanera.