Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

La Direttrice

 

 

 

NOME: Maria Chiara Monaco

RUOLO: Professore Ordinario

APPARTENENZA: Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane (DISU)

BREVE PRESENTAZIONE: Dal 1 ottobre 2022 Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’UNIBAS, con sede a Matera; Professore Ordinario presso lo stesso Ateneo (dal 16/12/2021); già Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale di Studi Umanistici presso il Dipartimento di Scienze Umane (2019-2022).

Nel 2001 vincitrice di una Borsa di Perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, dove è stata Tutor degli studenti (2008-2009), si è occupata dei progetti di Topografia di Atene (2010-2016) ed ha tenuto diversi cicli seminariali. Oltre all’ attività didattica nelle due sedi dell’UNIBAS (Potenza e Matera) ha svolto docenze presso l’Università di Siena (sede di Arezzo, 2002-2009) e presso diverse Scuole di Specializzazione in Archeologia: Università di Padova (2002-2005), Università degli Studi di Firenze (2005/ad oggi), Università degli Studi di Salerno (2002-2007).

Ha diretto scavi per la Scuola Archeologica Italiana di Atene: Thouria (Messenia 2009/2011); ad oggi dirige il progetto di studio del Cabirio di Lemnos; dal 2016/ad oggi è parte dei progetti internazionali spagnoli (Adriano y la integracion de la diversidad regional; ITALICA: Innovazione culturale nell’Impero di Adriano; Discourses of the Roman Empire: dialogues from the provinces);

in Magna Grecia è direttrice dei progetti archeologici Ritorno ad Anxia, Ferrandina Archeologica (FARCH), Abitare a Metaponto; Baragiano. Dirige campagne di scavi presso Anzi (PZ), Ferrandina (MT), Metaponto (MT).

Ha ideato, diretto e coordinato un Master in Progettazione e Comunicazione dei patrimoni Culturali svoltosi presso l‘UNIBAS (2016/2017). Ha ideato la convenzione tra l’UNIBAS e l’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne per l’internazionalizzazione, con rilascio di doppio titolo, del Corso di Laurea di Operatore dei Beni Culturali (sede di Matera, dal 2017); ha ideato la convenzione  tra l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università di  Creta (Rethymnos) per l’internazionalizzazione del dottorato di ricerca Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’antichità all’età contemporanea  (DISU, 2020-2022).

Dirige la rivista Siris (fascia A) e codirige la collana Polieion; è stata codirettrice della rivista Hesperia; è membro del comitato scientifico dell’Annuario della Scuola Archeologia Italiana di Atene, di Eulimene: Classical Archaeology, Epigraphy, Numismatics, Papirology; della collana SATAA (Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell’Attica) edita dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Ha organizzato diverse mostre; con la sua équipe, ha curato l’allestimento del Museo Civico Archeologico di Ferrandina (MAFE, inaugurato il 1/10/2021)

Ha al suo attivo 4 monografie, 6 curatele e più di 180 pubblicazioni; ha preso parte a più di 110 Convegni, conferenze o seminari in Italia e all’estero.

Vincitrice di due premi: IX Premio Internazionale dell’Erma di Bretschneider e il Premio Internazionale Anassilao (RC) per l’archeologia della Magna Grecia (18/11/2022).

INSEGNAMENTO ALL’INTERNO DELLA SSBA: Archeologia greca

EMAIL: mariachiara.monaco@unibas.it; ssba.direttore@unibas.it; info.ssba@unibas.it

SOCIAL NETWORK ACCADEMICIMaria Chiara Monaco | Università della Basilicata - Academia.edu

TELEFONO: 0835-351441

Documenti