Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Abitare a Metaponto

 

 

 

NOME PROGETTO: Abitare a Metaponto

DESCRIZIONE DELLA RICERCA: Il progetto di scavo e di studio Abitare a Metaponto è co-diretto dalle cattedre di Archeologia Classica dell’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane/Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera) e dell’Università di Creta, sede di Rethymno (Department of History and Archaeology). Il team di lavoro, guidato dalla Prof.ssa Maria Chiara Monaco, dal Prof. Dimitrios Bosnakis e dal Prof. Fabio Donnici, è composto da studenti, specializzandi, dottorandi, collaboratori italiani e greci che hanno già maturato numerose esperienze di lavoro sul terreno. Il progetto, che si avvale di un permesso triennale del Ministero della Cultura (2021-2023), per la prima volta in concessione all’Ateneo Lucano, è condotto in collaborazione con il Comune di Bernalda (MT) e sotto la supervisione della Direzione Regionale Musei Basilicata, Parco Archeologico di Metaponto (Dott.ssa Annamaria Mauro, Dott. Vincenzo Cracolici).

Metaponto, come numerose altre città della Magna Grecia, è stata indagata quasi esclusivamente nei suoi enormi spazi pubblici: il temenos di Apollo Licio e l’agorà. Di converso, pur conoscendo le dimensioni e la forma di molti isolati che componevano la maglia urbana ortogonale della città, del tutto ignota resta l’organizzazione interna dei quartieri residenziali, la struttura edilizia delle case, le loro decorazioni architettoniche. L’obiettivo principale e scientificamente innovativo del progetto, dunque, è quello di indagare archeologicamente uno dei quartieri abitativi dell’apoikia achea di Metaponto, di comprendere i modelli architettonici e definire le modalità insediative attraverso cui si articolò l’abitato durante le sue fasi di vita, nella convinzione che acquisire nuovi dati sulle case metapontine consentirà di definire meglio la fisionomia della società che le abitò, la sua vita quotidiana, le abitudini, le attività artigianali, i gusti e i riferimenti culturali.

Il progetto, inoltre, si propone di diventare un laboratorio multidisciplinare a cielo aperto, in cui saranno coinvolti geologi, chimici e architetti dell’Università della Basilicata, al fine di acquisire una conoscenza il più possibile “globale” del sito e delle sue trasformazioni nel tempo, anche grazie all’apporto delle importanti sperimentazioni tecnologiche previste all’interno dei progetti PON-AIM “DiaBasi” e PNRR “TechForYou”.

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO: Maria Chiara Monaco, Dimtrios Bosnakis

COLLABORATORI: Fabio Donnici (coordinatore), Antonio Pecci (coordinatore)

CONTATTI: mariachiara.monaco@unibas.it.

SOCIAL NETWORK: https://m.facebook.com/AbitareaMetaponto

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: /