Metaponto (Bernalda, MT), Parco Archeologico dell'area urbana
NOME SITO: Metaponto (Bernalda, MT), Parco Archeologico dell'area urbana
TIPOLOGIA SITO: Centro urbano, quartiere residenziale
EPOCA: Tardo-classica ed Ellenistica (fine IV inizi del I secolo a.C.)
OBIETTIVI DELLA RICERCA: La missione archeologica, condotta nellambito del progetto Abitare a Metaponto, ha come obiettivo indagare, per la prima volta, ledilizia residenziale della colonia achea, fino ad oggi non nota in letteratura. Le indagini archeologiche, eseguite sotto legida della Direzione Regionale Musei della Basilicata nel Parco Archeologico di Metaponto, e con il supporto logistico e finanziario del Comune di Bernalda, della Provincia di Matera, dellOrdine dei Geologi della Basilicata e di associazioni locali, insistono nel terzo isolato a S del temenos di Apollo Licio, allincrocio tra la grande plateia III e due stenopoi trasversali.
Larea finora indagata riguarda la parte più orientale dellisolato, cioè quella che si affaccia sulla plateia III, dove sono stati intercettati, con lausilio di unampia gamma di metodologie (GPS differenziale, rilievi fotogrammetrici da terra e remote sensing, indagini geomagnetiche), i resti strutturali di un ricco edificio abitativo. Di questultimo sono stati portati alla luce solo alcuni ambienti, le cui fasi di frequentazione possono datarsi al momento tra la fine del IV e gli inizi del I secolo a.C., quando lintera area viene abbandonata definitivamente impaludandosi per secoli fino alletà moderna. Di particolare rilevanza sono tre grandi vani (1, 5 e 6) con pareti in materiali lapidei di reimpiego e mattoni crudi, rivestite ad intonaco policromo e decorate da cornici in pietra stuccata. Tali ambenti si dispongono intorno ad una corte interna (amb. 2), nel cui piano di frequentazione più recente è stata rinvenuta una vaschetta intonacata e varie fosse di scarico di materiali vari, tra cui si segnala una pregevole matrice di disco fittile votivo. Sul lato N, infine, si dispongono almeno 3 diversi vani (3, 4 e 7) con funzioni probabilmente di servizio, come testimonierebbe la presenza di un profondo pozzo di captazione delle acque obliterato, dopo la sua defunzionalizzazione, da una lastra funeraria di epoca arcaica.
Gli obiettivi della ricerca per il futuro prossimo saranno, da un lato, lindagine in estensione delledificio abitativo al fine di comprenderne la planimetria complessiva, dallaltro, lapprofondimento dello scavo sotto gli strati di fine IV secolo a.C. allo scopo di ricostruire lintera articolazione diacronica del sito, auspicabilmente fino ai livelli di fondazione dellimpianto urbano.
DIRETTRICE SCIENTIFICA DEL PROGETTO: Maria Chiara Monaco
COLLABORATORI: Fabio Donnici (Direttore dello scavo), Antonio Pecci (vicedirettore dello scavo), Linda Parisi (responsabile dei materiali), Rita Cioffi (coordinatrice scavo), Giuseppina Lavanga (coordinatrice scavo), Davide Caruso (responsabile della documentazione stratigrafica)
PERIODO DI LAVORO SUL CAMPO: giungo/luglio, settembre/ottobre
CONTATTI: mariachiara.monaco@unibas.it; fabio.donnici@unibas.it
SOCIAL NETWORK: https://m.facebook.com/AbitareaMetaponto
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: /