Anzi (PZ), loc. Raia
NOME SITO: Anzi (PZ), loc. Raia
TIPOLOGIA SITO: Necropoli enotria
EPOCA: Arcaica (VI secolo a.C.)
OBIETTIVI DELLA RICERCA: La missione archeologica, condotta nellambito del progetto archeologico Ritorno ad Anxia, ha come obiettivo la realizzazione di ricerche sistematiche presso il terrazzo naturale di loc. Raia, presso le pendici meridionali del monte Siri, dove si conservano tracce di una vasta necropoli di VI secolo a.C. pertinente alla facies culturale enotria. Il sito si colloca al centro dellappennino lucano, a controllo del bacino idrografico del Serrapontamo-Camastra, unarea che in epoca arcaica era posta agli estremi confini settentrionali del popolamento degli Enotri, a stretto contatto con il comparto etno-culturale nord-lucano. Gli scavi stratigrafici, preceduti da quattro anni di ricognizioni in superficie (2014-2017) in tutto il comprensorio anzese, sono volti a ricostruire la fisionomia della comunitą indigena stanziata nel sito nelle sue articolazioni diacroniche, culturali e topografiche, ancora molto poco note nella letteratura scientifica. La missione archeologica č condotta dalla cattedra di Archeologia Classica dellUniversitą degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane/Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, in collaborazione con il Comune di Anzi e sotto la supervisione della Soprintendenza ABAP della Basilicata.
Le ricerche sul campo, condotte con lausilio di unampia gamma di metodologie (GPS differenziale, rilievi fotogrammetrici da terra e remote sensing, indagini geomagnetiche), hanno consentito di rimettere in luce un nucleo intatto di sepolture maschili, i cui corredi, databili nel pieno VI secolo a.C., si pongono in evidente continuitą culturale con i meglio noti contesti sepolcrali enotri delle valli del Sauro, dellAgri e del Sinni, ma al contempo consentono di delineare i tratti distintivi di una peculiare culturale materiale anzese. Al futuro della ricerca spetterą il compito di precisare forma ed estensione della necropoli, oltre a individuare lagglomerato abitativo a cui essa apparteneva.
DIRETTRICE SCIENTIFICA DEL PROGETTO: Maria Chiara Monaco
COLLABORATORI: Fabio Donnici (Direttore dello scavo), Antonio Pecci (vicedirettore dello scavo), Linda Parisi (responsabile dei materiali)
PERIODO DI LAVORO SUL CAMPO: /
CONTATTI: mariachiara.monaco@unibas.it; fabio.donnici@unibas.it
SOCIAL NETWORK: https://www.facebook.com/ritornoadanxia/?locale=it_IT
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: F. Donnici, A. Pecci, Nuove indagini archeologiche nel sito enotrio di loc. Raia (Anzi, PZ), in Oinotrģa: tra il Tirreno e lo Ionio. Nuovi dati dai territori (Potenza, 6-7 dicembre 2021), a cura di MC. Monaco, F. Mollo (in corso di stampa); M. C. Monaco, F. Donnici (a cura di), Ritorno ad Anxia. Ricerche archeologiche in un territorio della Lucania Interna, Anzi (PZ) 2021; M. C. Monaco, F. Donnici, A. Pecci, Anzi e il suo territorio: il quadro archeologico e topografico, in Vasi antichi di creta. La collezione Lati-Ricciuti nel Museo Archeologico Nazionale di Potenza, M. Romaniello, V. Verrastro (a cura di), Lagonegro 2020; M.C. Monaco, F. Donnici, A. Pecci (a cura di), Anxia. Archeologia in un borgo della Lucania interna, Anzi (PZ) 2019; A. Pecci, F. Donnici, When there was no GIS system: Rediscovering archaeological researches of the 19th century through the use of the drone. The case study of Mount Siri (Anzi, Basilicata), in Archeologia e Calcolatori, 28.2, 2017, Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas, Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in Honour of Professor G. Sassatellis 70th Birthday (Bologna, 18-21 April 2017), a cura di S. Garagnani e A. Gaucci, pp. 597-602.