Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Ritorno ad Anxia

 

 

NOME PROGETTO: Ritorno ad Anxia

DESCRIZIONE DELLA RICERCA: Il territorio di Anzi (PZ), piccolo centro della Lucania interna, conobbe nell’Antichità (VIII sec. a.C. – VI sec. d.C.) importanti vicende insediative che videro il succedersi di popoli diversi (Enotri, Lucani, Romani), costantemente attratti dall’abbondanza delle sue risorse naturali e dalla rilevanza della posizione topografica. Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, il paese visse un’intensissima stagione di attività archeologiche che ne fecero uno dei siti più celebri sulla scena antiquaria del Regno di Napoli. Dopo oltre un secolo di immeritato oblio, interrotto solo da alcune indagini asistematiche della Soprintendenza Archeologica della Basilicata (anni ’80 del ’900 e 2001), la straordinaria ricchezza archeologica del comprensorio anzese è stata di nuovo messa in evidenza, a partire dal 2014, grazie al progetto di ricerca  “Ritorno ad Anxia”, condotto dalla cattedra di Archeologia Classica dell’Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane/Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, in collaborazione con il Comune di Anzi, la Soprintendenza ABAP della Basilicata, il CNR-IBAM di Tito Scalo (PZ) e alcune associazioni culturali locali.  Lo scopo del progetto è quello di ricostruire il complessivo quadro storico-archeologico e di valorizzarlo/comunicarlo per creare occasioni di sviluppo sostenibile per il territorio.

“Ritorno ad Anxia”, in conformità ad un approccio “globale” e multidisciplinare, ha previsto lo studio sistematico delle fonti bibliografiche e archivistiche ottocentesche, il censimento e l’analisi di materiali inediti conservati nei magazzini di diversi Musei italiani e stranieri, tecniche di remote sensing e prospezioni geofisiche per la lettura non invasiva del territorio, ricognizioni di superficie (2014-2017) e campagne di scavi stratigrafici (loc. Potente 2018; loc. Raia 2021). I risultati del progetto sono stati presentati in convegni e conferenze di respiro nazionale e internazionale (Parigi, Taranto, Fano, Bologna, Potenza, Napoli, Reggio Calabria, Paestum), oltreché in un’esposizione temporanea tenutasi a Palazzo La Fenice di Anzi (PZ) dall’11 agosto al 31 ottobre 2015, confluendo recentemente, infine, nel volume “Ritorno ad Anxia. Ricerche archeologiche in un territorio della Lucania interna” a cura di M.C. Monaco e F. Donnici. Altre iniziative legate alle buone pratiche della public archeology perseguite dal progetto Ritorno ad Anxia riguardano la comunicazione dei risultati su giornali e riviste a carattere divulgativo, la partecipazione a servizi televisivi (TG3), laboratori di archeologia, open-day archeologici.

DIRETTRICE SCIENTIFICA DEL PROGETTO: Maria Chiara Monaco

COLLABORATORI: Fabio Donnici (coordinatore), Antonio Pecci (coordinatore), Linda Parisi (responsabile dei materiali), Anna Rita Lucciardi (responsabile dei materiali)

CONTATTI: mariachiara.monaco@unibas.it

SOCIAL NETWORK: https://www.facebook.com/ritornoadanxia/?locale=it_IT

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: M. C. Monaco, F. Donnici (a cura di), Ritorno ad Anxia. Ricerche archeologiche in un territorio della Lucania Interna, Anzi (PZ) 2021; M.C. Monaco, F. Donnici, A. Pecci (a cura di), Anxia. Archeologia in un borgo della Lucania interna, Anzi (PZ) 2019; F. Donnici, “La dispersione di un inestimabile patrimonio archeologico lucano: il caso di Anzi (PZ)”, in La Lucanie entre Deux Mers. Archéologie et Patrimoine, Actes du Colloque International (Paris, 5-7 novembre 2015), ed. O. de Cazanove e A. Duplouy, Éd. du Centre J. Bérard, Napoli 2019, pp. 97-102; 30)      F. Donnici, L. Parisi, A. R. Lucciardi, A. Pecci, “Maestri ed esperti scavatori d’antichità: archeologia ufficiale e ricerche clandestine nella Basilicata del XIX secolo”, in La Lucanie entre Deux Mers. Archéologie et Patrimoine, Actes du Colloque International (Paris, 5-7 novembre 2015), ed. O. De Cazanove e A. Duplouy, Éd. du Centre Jean Bérard, Napoli 2019, pp. 23-30; F. Donnici, A. Pecci, “Ritorno ad Anxia: from digital exhibition to virtual museum”, in I Quaderni di Careggi, a. I, n. 4, 2016, Landscape and Archeology, Uniscape En-route International Seminar in Flaminia (Fano, Cagli, Fossombrone, 23-25 giugno 2016), pp. 291-298.